Sì è concluso domenica 6 novembre il XX Congresso FIA: l’appuntamento, atteso da quattro anni, è stato l’occasione per vedere riuniti oltre 1.600 esperti e professionisti del settore audioprotesico italiano. Il Palacongressi di Rimini ha ospitato aziende, audioprotesisti, studenti, associazioni e figure di spicco del panorama europeo, tutti coinvolti in interessanti dibattiti e riflessioni sul passato, il presente e il futuro del comparto.
Mauro Menzietti, amministratore dell’Istituto Acustico MAICO, è stato eletto per la seconda volta consecutiva Presidente dell’A.N.A., l’Associazione Nazionale che rappresenta tutte le aziende del settore audioprotesico; Antonio Lauriola, amministratore dell’Istituto Acustico MAICO nei territori di Puglia e Basilicata, ha ricevuto invece la nomina come membro del Consiglio Nazionale A.N.A.P., la Federazione italiana degli Audioprotesisti Professionali.
Menzietti e l’Istituto Acustico MAICO confermano dunque, ancora una volta, la capacità di rendere Pescara una delle principali protagoniste del mondo dell’udito: proprio qui, nel 2003, è nata la rivista l’Audioprotesista, ancora oggi l’organo ufficiale di categoria; sempre a Pescara, nel 2009, è partita la campagna nazionale di prevenzione Nonno Ascoltami!, che grazie all’impegno di Udito Italia Onlus è diventata il traino indispensabile per le attività di sensibilizzazione in tutto il Paese, portando tutti gli anni, nelle piazze di oltre 35 città italiane, medici specialisti e tecnici audioprotesisti per offrire consulenze e controlli gratuiti.
Mauro Menzietti è inoltre tra i 28 membri del direttivo del World Hearing Forum, e presto rappresenterà l’Italia a Ginevra, il prossimo 16 novembre, per stilare le linee guida sull’udito che saranno poi diffuse in tutti i Paesi del mondo.
Un’ulteriore nota di orgoglio per l’Istituto Acustico, che si conferma azienda all’avanguardia nel campo del benessere uditivo e sempre ai vertici di tutto il comparto audioprotesico.